26 novembre 2015
E siamo alla fine del nostro bel pellegrinaggio... Ain Karem
Gv 20, 29: 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!».
Il ministero di Gesù inizia a Cana con la presenza della Madre e termina sulla croce con la consegna della Madre al discepolo amato.
Ain Karem forma un arco che include il racconto di Cana e il pellegrinaggio. Anche se Giovanni non menziona la visita di Maria alla cugina, questo luogo ha molta importanza simbolica: ogni pellegrino al termine del viaggio è chiamato ad essere testimone e voce del Messia, come il Battista.
8° giorno
In mattinata visita alla località di Ain Karem dove si trova la memoria dell’incontro di Maria con Elisabetta e la chiesa di San Giovanni.
Con il volo di rientro portiamo a termine questo bel pellegrinaggio. Torniamo nel quotidiano, come si accennava ieri con fra' Artemio. Facciamo tesoro di quanto visto e vissuto e testimoniamo il nostro amore per Gesù e per la Terra Santa!
riepilogando: Betlemme grotta della natività, Chiesa dei pastori, grotta del latte
Betania gli amici di Gesù
battesimo al Giordano - Mar Morto - Qumran
Sepphori - Nazareth Chiesa Grotta Annunciazione e Grotta S. Giuseppe
Lago di Tiberiade: primato di Pietro - monte delle Beatitudini - sul lago
sposalizio a Cana di Galilea - monte Carmelo: la trasfigurazione
Cesarea Marittima - Gerusalemme
SS. Sepolcro - Cenacolo - Dormizione di Maria - Muro occidentale
Siloe - Gallicantus - Ascensione - Pater Noster - Getsemani - spianata del tempio
Chiesa crociata casa Gioacchino e Anna e piscina probatica
Via Crucis - Calvario e Pietra del SS Sepolcro
Ain Karem Chiesa di San Giovanni Battista e Chiesa della Visitazione
GRAZIE A TUTTI!
Simple Image Gallery Extended
25 novembre 2015
Secondo giorno a Gerusalemme
Gerusalemme - monte degli Ulivi - Via dolorosa.
La giornata ha come filo conduttore il racconto della passione e morte di Gesù (Gv capp. 18 e 19) e sarà importante fare una sosta nella chiesa dell’Ecce Homo dove con l’aiuto di alcune postazioni didattiche potremo comprendere meglio la geografia pasquale che ha il suo cuore nella basilica del Santo Sepolcro.
7° giorno
19, 37: 37E un altro passo della Scrittura dice ancora: "Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto."
Dopo una abbondante colazione, ci apprestiamo ad affrontare la giornata di puro cammino...
Saliamo al Monte degli Ulivi dove Gesù si ritira a pregare dopo l'ultima cena con i 12 e prima della passione. Sostiamo alla chiesa che conserva la Grotta del Pater Noster. Sempre a piedi, proseguiamo verso il Dominus Flevit dove si ricorda il lamento di Gesù sulla città, per giungere infine alla Basilica del Getsemani, dove celebriamo la messa.
A pranzo "facciamo la festa" a Tommaso che oggi compie gli anni. Tanti Auguri!
Nel pomeriggio ripartiamo con un saluto di buon viaggio inaspettato...
Partendo dalla Porta dei Leoni e attraversando il quartiere arabo, visitiamo la chiesa di S. Anna, ultimo esempio di chiesa crociata conservata e la vicina piscina probatica (del brano evangelico del paralitico). Da qui ripercorriamo la “Via Crucis di Gesù” partendo dalla Chiesa della Flagellazione e poi il Litostroto; le varie stazioni, con le cappelle della 5^ (Simone di Cirene), la 6^ (dedicata all'incontro con la Veronica) e la 9° (dove si trova il patriarcato copto). Il nostro percorso si conclude, come per Gesù, al Calvario, al Santo Sepolcro. E la gioia grande: "Non è qui. E' risorto!"... il sepolcro vuoto.
La giornata è stata conclusa da alcuni di noi in preghiera al SS. Sepolcro (sfruttando un'apertura straordinaria per uscire alle 23:00) e dagli altri con un incontro con fra Artemio Vitores Gonzales, frate presso la Custodia di Terra Santa per ben 45 anni in cui ha visto tre guerre, due intifade, un periodo in cui per 10 anni sono rimasti solo i frati senza pellegrini! Ha dato una bella testimonianza sul significato e sull'importanza dei pellegrinaggi: permettere ai cristiani che vivono qui di poter mantenersi e consentirgli di rimanere in Terra Santa. L'attività dei frati è concentrata su quattro temi: aiutare i cristiani a trovare una lavoro, adoperarsi per l'istruzione, aiutarli a trovare una casa e nell'assistenza medica.
Domani rientriamo in Italia; torneremo al nostro quotidiano... ma uno spirito nuovo ci accompagna e un compito: testimoniare quello che abbiamo visto e vissuto nella terra di Gesù!
Pietra dell'Ascensione - Pater Noster
verso il Getsemani - spianta del tempio dal monte degli ulivi - Getsemani
Tanti Auguri Tommaso! - saluto "pappagallesco"
Litostroto/Gabbatha - Via Crucis
Golgota - SS. Sepolcro - la tomba vuota: E' risorto!
Simple Image Gallery Extended